Category: Piatti Molise
Speciale ESTATE: Piatti Freddi
Speciale SAN VALENTINO
Speciale CARNEVALE
Speciale PASQUA
Speciale NATALE e CAPODANNO
Taralli pugliesi (Anna Moroni chef - Puglia)
By julia on May 20, 2009 | In ANTIPASTI, PASTA FRESCA e BASI dolci e salate, Ricette FACILI, Ricette LIGHT, Antipasti di Verdura Formaggi e Uova, Ricette REGIONALI, Piatti Campania, Piatti Lazio, Piatti Puglia, Piatti Calabria, Piatti Molise, Ricette VEGETARIANE, Cucinare SENZA GRASSI, Pizze - Focacce - Torte Salate, Scuola di cucina - TRUCCHI - consigli - segreti & co., Ricette Chef, La Prova del Cuoco (Rai), Ricette Anna Moroni
Il Tarallo o Tarallino è un prodotto da forno tipico della Puglia (ma prodotto anche in Campania, Calabria, Lazio e Molise), classificato come Prodotto agroalimentare tradizionale (viene comunque prodotto anche in altre regioni d'Italia). Il prodotto assume numerevoli varianti dettate dalla zona di produzione. Principalmente si tratta di un anello di pasta non lievitata cotto in forno.
Le pizzerie e i ristoranti li offrono come stuzzichini e ben legano con vino bianco e piatti a base di olio extra vergine di oliva.
Questa è la ricetta tratta da "La Prova del Cuoco" (Rai Uno) di Anna Moroni..

Ingredienti:
1 kg di farina 00
200 gr di olio di oliva extra vergine
10 gr di sale fino
10 gr di semi di finocchio
vino bianco q.b.
Cicerchiata (Marche, Abruzzo, Molise)
By julia on Sep 23, 2008 | In DOLCI - TORTE - DESSERT - CREME e BISCOTTI, Dolci di Natale e Capodanno, Dolci di Carnevale e Halloween, Delizie varie, Ricette SPECIALI FESTE, Piatti di Natale e Capodanno, Piatti di Carnevale e Halloween, Ricette REGIONALI, Piatti Marche, Piatti Abruzzo, Piatti Umbria, Piatti Molise, Dolci Tipici Regionali
La cicerchiata è un dolce tipico italiano, riconosciuto come Prodotto agroalimentare tradizionale per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma diffuso anche in Umbria. È simile agli struffoli napoletani, a differenza dei quali, però, non è considerato un dolce esclusivamente natalizio. In Abruzzo, e nelle altre zone di produzione, è oggi spesso legato alla ricorrenza del Carnevale.
Il dolce è a base di pasta di farina, uova, burro e zucchero. Da questa si ricavano palline di circa un centimetro di diametro che vengono fritte nell'olio d'oliva o nello strutto. Scolate, vengono disposte "a mucchio" e ricoperte di miele che, colando negli interstizi tra una pallina e l'altra, le cementa e dà solidità alla struttura. Come spesso avviene con i dolci tradizionali e antichi, esistono varianti che aggiungono ingredienti diversi alla ricetta base.
Categoria: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
SPECIALE NATALE E CAPODANNO
Tempo di cottura: 45 minuti
Ingredienti per 1 cicerchiata per 4/6 persone:
6 uova
500 gr. di farina “00”
1 tazzina da caffè di olio d’oliva
Mezza tazzina da caffè di anice
2 cucchiai e mezzo di zucchero
200 di miele d’api (meglio se d’acacia)
70 gr. di mandorle sbucciate e tritate
1 lt. di olio di semi d’arachidi per friggere
Preparazione:
Su una spianatoia preparate con la farina una fontana e usate 3 uova intere e delle altre 3 conservate separatamente gli albumi che monterete a neve. Aggiungete lo zucchero e le mandorle tritate e cominciate a lavorare l’impasto. Quando sarà omogeneo unitevi i 3 albumi e continuate ad impastare. Una volta incorporati gli albumi tagliate la pasta e, con ogni fetta (circa 2 cm di spessore) fate dei serpentini che taglierete come degli gnocchi. Ora potete farne delle palline grandi più o meno come un’oliva.
Preparate una pentola per friggere riscaldando bene l’olio e friggete tutte le palline avendo cura di appoggiarle su carta assorbente per togliere l’eccesso di olio.
Riscaldate a fuoco lento in un pentolino il miele fino a quando risulterà più liquido.
Sopra una teglia rivestita con carta da forno o, meglio ancora su un piano di marmo, disponete le palline in modo da formare una ciambella di palline, colatevi sopra il miele caldo e lasciate raffreddare.
Potete guarnire a vostro piacimento con palline di zucchero decorative colorate o bastoncini. La cicerchiata si può mangiare tagliata a fette oppure si può spilluzzicare pallina per pallina. Vi consigliamo di accompagnarla ad un vino da dessert, ad esempio assai indicati sono il Vinsanto, il Passito, la Malvasia.
Pagine: